Murene (Murenidi)
Questi anguilliformi hanno un corpo serpentiforme, leggermente compresso ai lati, non ricoperto da scaglie. Le pinne pettorali e ventrali sono assenti mentre la pinna dorsale e l'anale si prolungano senza discontinuità dalla testa alla coda mentre sul lato ventrale questa pinna è più corta. La testa è breve, i denti sono lunghi e appuntiti, spesso caniniformi. Le aperture branchiali sono piccole e rotonde. Molte specie hanno narici tubulari simili a brevi tentacoli. Alcune specie di questa famiglia sono dotate di una "mascella" aggiuntiva nell'esofago allo scopo di inghiottire al meglio prede voluminose.
I colori sono spesso bruni, in molte specie però possono esserci reticolature o macchie chiare, talvolta questi disegni possono formare disegni complessi. Poche specie invece hanno colori gialli, arancioni e blu molto vivaci.
Sono pesci in media piuttosto grandi, alcune specie (genere Gymnothorax e Strophidon sathete) possono superare i 3 m.
Anatomia delle mascelle faringee delle murene
Anguille serpente (Ofictidi)
Ophichthidae è una famiglia di pesci dell'ordine degli Anguilliformes, comunemente noti come anguille serpente. Le anguille serpente sono anche anguille scavatrici, prendono il nome dal loro aspetto fisico, hanno corpi lunghi e cilindrici simili a serpenti. Questa famiglia si trova in tutto il mondo nelle acque tropicali e temperate calde. Abitano una vasta gamma di habitat, dalle secche costiere e persino dai fiumi, a profondità superiori a 800 m (2.600 piedi).
La maggior parte delle specie vive sul fondo e si nasconde nel fango o nella sabbia per catturare la preda di crostacei e piccoli pesci, ma alcune sono pelagiche. Queste specie variano da 5 cm (2,0 pollici) a 2,3 m (7,5 piedi) o più di lunghezza. Molte specie mancano del tutto di pinne, migliorando la loro capacità di scavare nel substrato come i vermi. Sono spesso macchiati o striati di colore, imitando l'aspetto dei serpenti marini velenosi per scoraggiare i predatori. Spesso vengono trascinati a riva da grandi tempeste.
Gronchi (Congridi)
Questi pesci condividono con gli altri Anguilliformes l'aspetto serpentiforme e l'assenza di pinne ventrali. I Congridae sono dotati di denti sviluppati, spesso ben visibili, disposti anche in più di una fila. La lingua è sviluppata. Sono privi di scaglie. In quasi tutte le specie le pinne pettorali sono normalmente sviluppate. La pinna pari mediana in cui sono unite la pinna dorsale, la pinna caudale e la pinna anale è sviluppata.
Sono animali di taglia media piuttosto grande. Conger conger, la specie di maggiori dimensioni, può eccezionalmente raggiungere i 3 metri di lunghezza e i 110 kg di peso.