Cavallucci marini e pesci ago (Singnatidi)
I Singnatidi sono divisi in due sottofamiglie:
Hippocampinae, i cavallucci marini. Syngnathinae, i pesci-pipa e i draghi di mare;
La prima sottofamiglia è molto conosciuta, e raggruppa i cavallucci di mare, pesci con postura eretta, verticale, coda prensile.
Tutte le specie della famiglia non presentano pinne anali e, talvolta, pinne ventrali.
La seconda sottofamiglia presenta pesci con corpo allungato e sottile, sigariforme, lungo peduncolo caudale (a volte è presente una pinna caudale tondeggiante), chiamati pesci-pipa e pesci simili ai cavallucci marini ma con postura orizzontale, conosciuti come draghi di mare.
Pesci fantasma (Solenostomidi)
La famiglia dei Solenostomidae, composta dall'unico genere Solenostomus, è detta dei pesci ago fantasma e comprende 5 specie di pesci d'acqua salata.
Dell'ordine dei Syngnathiformes. Affine a questo genere era l'estinto Calamostoma, dell'Eocene medio.
Pesci rasoio (Eoliscidi o Centriscidi)
L'aspetto di questi pesci è piuttosto difforme, caratteri sempre presenti sono il muso allungato a tubo (come nella generalità dei Syngnathiformes), l'assenza di linea laterale, il corpo piatto e sottile a rasoio coperto di piastre ossee trasparenti e il primo raggio della pinna dorsale molto robusto e ingrossato.
Nei Centriscus e negli Aeoliscus questo raggio è posto in orizzontale in continuazione del corpo, dove negli altri pesci è posta la pinna caudale mentre la pinna dorsale, la pinna caudale e la pinna anale sono situate sul bordo ventrale del corpo.
Alcune specie superano di poco i 30 cm.
Pesci trombetta (Aulostomidi)
La morfologia di questi pesci ricorda i comuni pesci ago ma con una sagoma decisamente più robusta. Il muso è allungato e porta una bocca più grande; la mandibola porta un breve barbiglio.
La pinna dorsale è unica ma è preceduta da un certo numero di brevi spine, la pinna anale è simmetrica alla dorsale. La pinna caudale è piccola e arrotondata, il peduncolo caudale è sottile. Le pinne ventrali sono poste al centro del corpo. Sono presenti sia le scaglie che la linea laterale.
Raggiungono la misura massima di 80 cm.
Pesci flauto (Fistularidi)
L'aspetto di questi pesci è assolutamente caratteristico: allungatissimo e molto sottile, con mascelle riunite a tubo, anch'esse molto allungate. Non c'è un barbiglio sul mento al contrario di molti altri Syngnathiformes.
Sono tra i signatiformi più grandi, alcune specie superano i 2 metri di lunghezza.
Le pinne dorsale e anale sono arretratissime, piccole e simmetriche tra loro. Le pinne ventrali sono inserite molto indietro, oltre la metà del corpo. La pinna caudale è forcuta e porta al centro un filamento allungato. Gli occhi sono piuttosto grandi. Le scaglie sono assenti o ridotte a piccoli e radi tubercoli.
Pesci pegaso (Pegasidi)
Presentano un corpo abbastanza schiacciato, con la testa molto sottile e allungata. Le scaglie sono spesse e evidenti. Le pinne pettorali sono orizzontali e decisamente più ampie delle altre. La specie di dimensioni maggiori è Pegasus volitans, che raggiunge i 20 cm