Ci sono più di 400 tipi di squali , gli scienziati per convenienza gli hanno divisi tutti in otto gruppi a seconda delle loro differenti caratteristiche.
La prima divisione è basata sulla presenza della pinna anale.
L'assenza della pinna anale da vita a 2 gruppi, che a sua volta si dividono in base alla forma del corpo appiattita (Squatiniformi) oppure no che a sua volta si dividono in altri 2 gruppi in base alla forma del muso allungata ed a sega (Pristiophoriformi) oppure muso corto e liscio (Squaliformi).
La presenza della pinna anale da vita a 2 gruppi suddiviso dal numero di fessure branchiali e dal numero di pinne dorsali.
Il primo gruppo comprende squali che hanno solo una pinna dorsale e sei o sette fessure branchiali (Hexanchiformi) , la loro origine risale al Permiano (300 milioni di anni fà).
Dal gruppo che hanno 2 pinne dorsali e 5 fessure si divide un gruppo che ha spine dorsali (Heterodontiformi).
Dal gruppo senza spine dorsali si dividono tra chi ha la bocca molto piu avanti degli occhi (Orectolobiformi) e chi ha la bocca dietro gli occhi i quali si dividono tra chi ha la membrana nittitante (Carchariniformi) e chi non ce l'ha (Lamniformi).