Sogliole a lingua (Cinoglossidi)
Come tutti i pesci piatti i membri di questa famiglia hanno corpo molto appiattito lateralmente, asimmetrico e portante entrambi gli occhi su un lato (in questa famiglia il lato oculare è il sinistro). Si tratta di Pleuronettiformi piuttosto singolari, dotati di corpo piuttosto allungato dotato di un'estremità posteriore appuntita; la pinna caudale è indistinta ed unita alla parte pesteriore delle pinne dorsale ed anale. Le pinne pettorali sono assenti, la pinna ventrale destra è assente o molto piccola. Gli occhi sono piccoli e molto vicini fra loro, la bocca è piccola ed asimmetrica. Sono coperti di piccole scaglie. La linea laterale può essere assente o presente e duplicata in 2 o 3 linee distinte.
Misurano fino a circa 50 cm di lunghezza massima.
Sogliole (Soleidi)
Pesce della famiglia Soleidi dal corpo ovale, allungato, molto compresso lateralmente, lungo anche 40 cm.Le pinne dorsale e anale formano due frange continue sui due lati del corpo; la caudale è piccola. La pelle è' ricoperta di piccole scaglie ruvide ed è pigmentata, di colore bruno grigiastro, solo sul lato destro; la colorazione di questo pesce può tuttavia cambiare rapidamente adattandosi a quella del fondo. Vive su fondali fino a una profondità di 80 m, seminascosta sotto la sabbia e si nutre di piccoli Invertebrati. + diffusa nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo ed è oggetto di intensa pesca per le carni prelibate
Passere (Pleuronettidi)
Il nome scientifico di questa famiglia deriva dalle parole greche pleura (lato) e nekton (nuotare), cioè "nuotatori su un lato", dovuto alla particolare conformazione fisica di questi pesci, che nuotano, cacciano e si mimetizzano appoggiandosi sempre sul lato sinistro del corpo. A causa di questa postura, durante lo sviluppo larvale l'occhio sinistro si sposta, migrando a fianco di quello destro, per evitare di essere abraso dal contatto con il fondo.
Visto dall'alto, il corpo è ovaloide, piatto, con bocca e occhi sporgenti. Le pinne pettorali e ventrali sono piccole, l'anale inizia subito dopo l'ano e arriva al peduncolo caudale. La pinna dorsale si estende dalla testa alla coda. La pinna caudale è grande.
Il fianco destro è bruno, con capacità di cambiare colore (in alcune specie) per mimetizzarsi meglio con il fondo circostante. Quello sinistro è chiaro e uniforme.
Il modo di nuotare è tipico: dorsale e anale ondeggiano, la coda dà qualche colpo, e il corpo si sposta orizzontalmente, a volte lasciando deboli tracce sulla sabbia.
Le dimensioni variano da poche decine di centimetri a 2,5 metri. Sono pesci molto longevi; l'Halibut può raggiungere i 50 anni di età.
Rombi canini (Paralittidi)
Come tutti i rappresentanti dell'ordine Pleuronectiformes questi pesci hanno corpo asimmetrico, con entrambi gli occhi su un solo lato (il sinistro in questa famiglia) detto lato oculare mentre l'altro lato del corpo è detto lato cieco. In questa famiglia non ci sono raggi spinosi nelle pinne pari[1]. Hanno bocca piuttosto grande e denti robusti e grandi.
La taglia è variabile, vi sono specie che non raggiungono i 10 cm da adulti e specie grandi. Quella di maggiori dimensioni è Paralichthys californicus che supera il metro e mezzo di lunghezza
Nella foto Rombo di sabbia
Raggiungono dimensioni relativamente grosse, a seconda delle specie (da 5 a 45 cm). La livrea è mimetica, beige-bruna marezzata sul lato esposto, biancastro quello nascosto. Le squame sono ctenoidi sul lato destro e cicloidi su quello sinistro (probabilmente per diminuire l'attrito con la sabbia).
Questi pesci si immergono qualche millimetro sotto la sabbia e aspettano che una preda si avvicini. La stessa tattica è usata per sfuggire ai predatori.